ISO 20121:2024
ISO 14001:2015
ISO 45001:2018
Normative di riferimento
SA 8000:2018
Direttiva CSRD / ESRS

Comunicazione Efficace

Capacità Auditing ESG (ISO 20121:2024)

Problem Solving Complesso

Conoscenza Direttiva CSRD / ESRS

Visione Strategica Sostenibilità

Conoscenza Normativa ISO 45001:2018

Competenza Standard Reporting

Conoscenza Normativa ISO 14001:2015

Competenza SA 8000

Project Management Sostenibilità
Competenze e Requisiti
Il fine principale è assicurare che l'intera organizzazione operi in linea con gli obblighi di conformità e gli obiettivi di sostenibilità ESG prefissati, mitigando rischi legali, operativi e reputazionali connessi a carenze ambientali, sociali o di governance. Per il datore di lavoro, significa garantire trasparenza, ridurre l'esposizione a critiche o controversie e costruire un vantaggio competitivo basato su pratiche responsabili, essenziali per attrarre capitali e talenti.

Che scopo ha
la figura?
ESG Compliance Manager
L'ESG Compliance Manager è il professionista che garantisce l'aderenza dell'azienda non solo alle normative ambientali, sociali e di governance, ma anche agli standard volontari e alle policy interne relative alla sostenibilità. Assicura che l'impegno ESG dichiarato sia concretamente attuato e monitorato, rispondendo alle crescenti aspettative di mercato, investitori e stakeholder sempre più attenti a questi temi fondamentali per la reputazione e l'attrattività aziendale.
Monitoraggio Normativo ESG
Tiene traccia dell'evoluzione delle leggi e degli standard ESG applicabili (CSRD, Tassonomia EU, ecc.) informando l'azienda.
Verifica di Conformità
Conduce audit e verifiche per assicurare che i processi aziendali siano conformi alle regole ESG interne / esterne.
Gestione Dati ESG
Coordina la raccolta, l'analisi e la rendicontazione (es. Bilancio Sostenibilità) dei dati relativi alle performance ESG.
Formazione e Sensibilizzazione
Promuove la cultura della sostenibilità e della compliance ESG attraverso attività formative mirate al personale.
Applicazione Politiche ESG
Supporta la definizione e l'attuazione pratica delle policy aziendali in materia ambientale, sociale e di governance.
Analisi Rischi
ESG
Identifica e valuta i rischi specifici legati a fattori ambientali, sociali e di governance per l'azienda.
Stakeholder Engagement
Supporta il dialogo con gli stakeholder sui temi ESG, gestendo le loro aspettative e richieste d'informazione.
Integrazione Catena Fornitura
Promuove l'integrazione dei criteri ESG nei processi di qualifica e valutazione dei fornitori aziendali strategici.
Attività principali

Il fine principale è assicurare che l'intera organizzazione operi in linea con gli obblighi di conformità e gli obiettivi di sostenibilità ESG prefissati, mitigando rischi legali, operativi e reputazionali connessi a carenze ambientali, sociali o di governance. Per il datore di lavoro, significa garantire trasparenza, ridurre l'esposizione a critiche o controversie e costruire un vantaggio competitivo basato su pratiche responsabili, essenziali per attrarre capitali e talenti.
Che scopo ha la figura?
Vantaggi strategici
Monitoraggio Normativo ESG
Tiene traccia dell'evoluzione delle leggi e degli standard ESG applicabili (CSRD, Tassonomia EU, ecc.) informando l'azienda.
Verifica di Conformità
Conduce audit e verifiche per assicurare che i processi aziendali siano conformi alle regole ESG interne / esterne.
Applicazione Politiche ESG
Supporta la definizione e l'attuazione pratica delle policy aziendali in materia ambientale, sociale e di governance.
Gestione Dati ESG
Coordina la raccolta, l'analisi e la rendicontazione (es. Bilancio Sostenibilità) dei dati relativi alle performance ESG.
Formazione e Sensibilizzazione
Promuove la cultura della sostenibilità e della compliance ESG attraverso attività formative mirate al personale.
Stakeholder Engagement
Supporta il dialogo con gli stakeholder sui temi ESG, gestendo le loro aspettative e richieste d'informazione.
Analisi Rischi
ESG
Identifica e valuta i rischi specifici legati a fattori ambientali, sociali e di governance per l'azienda.
Integrazione Catena Fornitura
Promuove l'integrazione dei criteri ESG nei processi di qualifica e valutazione dei fornitori aziendali strategici.
Attività principali
.png)
Accesso a Finanza Sostenibile
.png)
Efficienza Operativa / Risparmi
.png)
Vantaggio Competitivo Sostenibile
.png)
Riduzione Rischi ESG
.png)
Migliore Reputazione / Brand Image
.png)