top of page
AdobeStock_490254089

L'obbligo di istituire assetti organizzativi adeguati, sancito dall'Art. 2086 C.C. e rafforzato dai principi del D.Lgs. 231/01, rende la gestione del rischio assicurativo un dovere legale inderogabile per l'Organo Amministrativo.

Una carenza assicurativa (per inadeguatezza o mancata verifica) cessa di essere un mero rischio aziendale e si configura come colpa grave personale, civile e penale. Spetta interamente all'organo apicale dimostrare la piena adeguatezza delle scelte gestionali adottate.

Il Modello I.P.I. formalizza il processo di Insurance Due Diligence richiesto dalla normativa. Esso costituisce la prova documentale della massima perizia impiegata nell'analisi dei rischi, fungendo da scudo probatorio indispensabile per blindare l'operato e il patrimonio personale contro ogni accusa di negligenza.



Navighi a vista nel mondo assicurativo?

question-mark

"Letto, Compreso e Accettato"

question-mark

Linguaggio e clausole contrattuali

question-mark

Asimmetria di pesi e misure

Ti presentiamo il Modello I.P.I.: la tua mappa per la sicurezza professionale.

AdobeStock_255112858
Progetto senza titolo

L'Insurance Performance Indicator (I.P.I.) è uno strumento di misura oggettivo, progettato da Perboni Consulting per portare finalmente coerenza tra il rischio reale della tua attività e la sua copertura assicurativa.

Non è una Polizza, ma il Sistema per rendere ogni contratto trasparente e verificabile.

L'Insurance Performance Indicator (I.P.I.) è uno strumento di misura oggettivo, progettato da Perboni Consulting per portare finalmente coerenza tra il rischio reale della tua professione e la sua copertura assicurativa.

Non è una Polizza, ma il Sistema per rendere ogni polizza trasparente e verificabile.

Decisioni strategiche

Trasforma un atto di fiducia in un processo tecnico e verificabile.
Traccia tu la tua rotta!

Potere Contrattuale

Definisci tu il bisogno, a loro l'onere della prova. La tua esigenza detta le condizioni.

Chiarezza assoluta

Non interpretare le clausole, afferma i tuoi rischi. Chi detta il problema, controlla la soluzione.

Input

Attività Svolte
Identificazione rischi
Valutazione Impatti
Mitigazione Rischi

Output

Operatività Copertura
Limiti Quantitativi
Limiti Qualitativi
Soluzione Proposta

Come Funziona

Miglioramento Continuo

Tutti i Processi sono dinamici. Il Modulo I.P.I. viene rivalutato periodicamente per adattarsi all'evoluzione del tuo business, del mercato e delle normative, garantendo una protezione sempre attuale.

Pronti a prendere il timone?

Smetti di subire il rischio. Inizia a governarlo. Scopri come il Modello I.P.I. può diventare il tuo più grande vantaggio strategico.

Home
bottom of page