ISO/IEC 42001:2023
AI Act
ISO 31000:2018
Normative di riferimento
ISO/IEC 27001 & ISO/IEC 27701
GDPR

Conoscenza principi AI, Machine Learning e gestione ciclo vita responsabile

Esperienza implementazione e mantenimento altri Sistemi Gestione normati (Qualità)

Definizione e applicazione controlli tecnici/organizzativi (ISO 27001:2022)

Eccellenti capacità comunicative/relazionali per interazione efficace con tutti gli stakeholder

Progettazione ed esecuzione audit interni specifici per Sistemi Gestione AI

Implementazione e gestione standard ISO/IEC 42001:2023

Analisi impatto e gestione rischi specifici dell'AI (ISO 31000:2018)

Expertise Data Governance e protezione dati personali sistemi AI (GDPR)

Leadership per iniziative strategiche AI e gestione cultura del cambiamento

Comprensione implicazioni etiche/legali AI (rif. AI Act EU)
Competenze e Requisiti
L'obiettivo primario è garantire che l'adozione dell'AI in azienda avvenga in modo controllato, etico e conforme agli standard internazionali e alle normative emergenti (es. AI Act). Per il datore di lavoro, significa sfruttare l'innovazione riducendo al minimo i rischi legali, reputazionali ed etici, prevenire pesanti sanzioni e costruire fiducia indispensabile con clienti, partner e autorità.

Che scopo ha
la figura?
AI Manager
L'AI Manager è la figura strategica che implementa e supervisiona il Sistema di Gestione dell'Intelligenza Artificiale (AIMS) secondo la ISO/IEC 42001. Guida l'azienda verso un utilizzo etico, responsabile e sicuro dell'AI, allineandolo agli obiettivi di business, mitigando i rischi emergenti e garantendo la conformità normativa, proteggendo così l'investimento e la reputazione aziendale.
Uso e gestione AIMS
Definisce, implementa e aggiorna il sistema di gestione AI conforme allo standard ISO/IEC 42001 aziendale.
Valutazione Rischi AI
Coordina le valutazioni d'impatto e l'analisi dei rischi specifici per ogni sistema AI implementato o utilizzato.
Gestione Dati / Ciclo di Vita
Supervisiona la gestione responsabile dei dati usati dall'AI e l'intero ciclo vita dei sistemi relativi.
Trasparenza / Spiegabilità
Verifica l'implementazione di misure tecniche e organizzative per assicurare adeguata trasparenza e spiegabilità degli output AI.
Definizione Politica AI
Elabora e diffonde la politica aziendale sull'uso responsabile ed etico dell'intelligenza artificiale interna specifica.
Supervisione Umana AI
Assicura che esistano meccanismi efficaci di controllo e supervisione umana sui processi decisionali automatizzati dall'AI.
Formazione e Consapevolezza
Promuove la cultura dell'AI responsabile tramite formazione mirata al personale su policy, procedure e rischi.
Monitoraggio e Reporting AIMS
Sorveglia le performance del AIMS, misura l'efficacia dei controlli e riferisce alla direzione aziendale periodicamente.
Attività principali

L'obiettivo primario è garantire che l'adozione dell'AI in azienda avvenga in modo controllato, etico e conforme agli standard internazionali e alle normative emergenti (es. AI Act). Per il datore di lavoro, significa sfruttare l'innovazione riducendo al minimo i rischi legali, reputazionali ed etici, prevenire pesanti sanzioni e costruire fiducia indispensabile con clienti, partner e autorità.
Che scopo ha la figura?
Vantaggi strategici
Uso e gestione AIMS
Definisce, implementa e aggiorna il sistema di gestione AI conforme allo standard ISO/IEC 42001 aziendale.
Valutazione Rischi AI
Coordina le valutazioni d'impatto e l'analisi dei rischi specifici per ogni sistema AI implementato o utilizzato.
Definizione Politica AI
Elabora e diffonde la politica aziendale sull'uso responsabile ed etico dell'intelligenza artificiale interna specifica.
Gestione Dati / Ciclo di Vita
Supervisiona la gestione responsabile dei dati usati dall'AI e l'intero ciclo vita dei sistemi relativi.
Trasparenza / Spiegabilità
Verifica l'implementazione di misure tecniche e organizzative per assicurare adeguata trasparenza e spiegabilità degli output AI.
Formazione e Consapevolezza
Promuove la cultura dell'AI responsabile tramite formazione mirata al personale su policy, procedure e rischi.
Supervisione Umana AI
Assicura che esistano meccanismi efficaci di controllo e supervisione umana sui processi decisionali automatizzati dall'AI.
Monitoraggio e Reporting AIMS
Sorveglia le performance del AIMS, misura l'efficacia dei controlli e riferisce alla direzione aziendale periodicamente.
Attività principali
.png)
Facilitazione dell'Innovazione Responsabile e adozione sicura di tecnologie AI all'avanguardia
.png)
Miglioramento della Governance aziendale e del controllo sui processi decisionali automatizzati
.png)
Possibile Vantaggio Competitivo grazie a un approccio all'AI dimostrabilmente etico e affidabile
.png)
Garanzia di Conformità alle emergenti e stringenti normative sull'AI (es. AI Act)
.png)
Drastica Riduzione dei Rischi (legali, etici, operativi, reputazionali) specifici dell'Intelligenza Artificiale
.png)