ISO 20121:2024
Environmental, Social, and Governance Management System (ESG)
La ISO 20121 (interpretata qui nel contesto ESG più ampio richiesto) guida la vostra azienda nell'integrare la sostenibilità nelle attività operative, gestendo gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) per rispondere alle crescenti aspettative di mercato, investitori e stakeholder.
Applicabilità
Particolarmente utile per organizzazioni che vogliono dimostrare un approccio sistematico alla gestione ESG delle proprie attività, migliorando la sostenibilità e rispondendo alle aspettative del mercato.

Che scopo ha la norma?
L'obiettivo è gestire in modo strutturato gli aspetti ESG legati alle vostre attività, migliorando la performance di sostenibilità complessiva, la resilienza aziendale e la reputazione nel lungo termine.
Applicabilità
Particolarmente utile per organizzazioni che vogliono dimostrare un approccio sistematico alla gestione ESG delle proprie attività, migliorando la sostenibilità e rispondendo alle aspettative del mercato.

L'obiettivo è gestire in modo strutturato gli aspetti ESG legati alle vostre attività, migliorando la performance di sostenibilità complessiva, la resilienza aziendale e la reputazione nel lungo termine.
Che scopo ha la norma?

Identificare e valutare gli impatti ESG rilevanti per l'attività
La ISO 20121 richiede alle organizzazioni di:
Requisiti

Definire politiche e obiettivi ESG misurabili e monitorabili
.png)
Stabilire una leadership e un impegno chiari verso i principi ESG

Coinvolgere attivamente gli stakeholder sui temi ESG
.png)
Miglioramento della reputazione e attrazione di investitori attenti all'ESG
.png)
Maggiore capacità di attrarre e trattenere talenti sensibili alla sostenibilità
.png)
Gestione proattiva dei rischi ambientali, sociali e di governance
.png)
Possibile accesso privilegiato a mercati e finanziamenti sostenibili
Vantaggi
100% Facoltativo
Il processo di certificazione è completamente volontario, e dimostra la conformità dell'organizzazione agli standard internazionali. Tale applicazione non è esimente per il D.LGS 81/08.
Reputazione Migliorata e Attrattività per Stakeholder
Adottare un approccio ESG strutturato (guidato dai principi ISO 20121) migliora significativamente la reputazione, attrae investitori, clienti e talenti sensibili alla sostenibilità e gestisce proattivamente i rischi ambientali, sociali e di governance.
Applicabilità Universale ai Principi ESG
Sì, i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance sono rilevanti per aziende di ogni dimensione. Una PMI può applicare il framework in modo scalabile, focalizzandosi sugli aspetti ESG più pertinenti al proprio contesto e capacità.
Coerenza con Altri Sistemi di Gestione
Sì, i principi di gestione e miglioramento continuo della ISO 20121 sono allineati con la Struttura HLS, facilitando l'integrazione con altri sistemi ISO per una gestione olistica delle performance aziendali, includendo la sostenibilità.
Maggiore Resilienza, Accesso a Finanza Sostenibile, Gestione Proattiva Rischi
Ci si può aspettare una maggiore resilienza aziendale nel lungo periodo, un miglior accesso a finanziamenti legati alla sostenibilità, una gestione più efficace dei rischi ESG e un vantaggio competitivo derivante da una forte reputazione etica e sostenibile.