ISO 50001:2018
Energy Management System
La ISO 50001 specifica i requisiti per un Sistema di Gestione dell'Energia (SGE). Implementarla permette alla vostra azienda di migliorare sistematicamente le prestazioni energetiche, ridurre i consumi, tagliare i costi energetici e diminuire l'impatto ambientale (emissioni CO2).
Applicabilità
Ideale per qualsiasi organizzazione, specialmente quelle con consumi energetici significativi (industria, servizi, trasporti), che miri a ridurre i costi operativi e dimostrare responsabilità ambientale.

Che scopo ha la norma?
L'obiettivo è fornire un approccio strutturato per gestire l'uso e il consumo di energia, identificare opportunità concrete di risparmio energetico e migliorare continuamente l'efficienza, con benefici economici e ambientali diretti.
Applicabilità
Ideale per qualsiasi organizzazione, specialmente quelle con consumi energetici significativi (industria, servizi, trasporti), che miri a ridurre i costi operativi e dimostrare responsabilità ambientale.

L'obiettivo è fornire un approccio strutturato per gestire l'uso e il consumo di energia, identificare opportunità concrete di risparmio energetico e migliorare continuamente l'efficienza, con benefici economici e ambientali diretti.
Che scopo ha la norma?

Effettuare un'analisi energetica per comprendere l'uso e il consumo di energia
La ISO 50001 richiede alle organizzazioni di:
Requisiti

Definire obiettivi energetici misurabili e piani d'azione per raggiungerli

Stabilire una baseline energetica e indicatori di prestazione energetica (EnPI)

Monitorare, misurare e analizzare regolarmente le prestazioni energetiche e l'efficacia del SGE
.png)
Significativa e duratura riduzione dei costi energetici aziendali
.png)
Miglioramento dell'efficienza operativa e della competitività sul mercato
.png)
Riduzione dell'impronta di carbonio e contributo agli obiettivi di sostenibilità
.png)
Miglioramento dell'immagine aziendale e possibile accesso a incentivi fiscali o finanziamenti dedicati
Vantaggi
100% Facoltativo
Il processo di certificazione è completamente volontario, e dimostra la conformità dell'organizzazione agli standard internazionali. Tale applicazione non è esimente per il D.LGS 81/08.
Riduzione Costi Energetici e Impatto Ambientale
Il beneficio principale è la riduzione sistematica e duratura dei consumi energetici e dei relativi costi in bolletta. Questo porta anche a una diminuzione dell'impronta di carbonio aziendale, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità.
Scalabilità per Aziende Energivore e Non
Sì, è particolarmente vantaggiosa per aziende con alti consumi, ma è utile anche per PMI o uffici. L'analisi energetica identifica opportunità di risparmio (es. illuminazione, riscaldamento, processi) adattabili a ogni contesto e livello di consumo.
Integrazione con Sistemi Ambientali e Qualità
Si integra bene con la ISO 14001 (gestione ambientale) e la ISO 9001 (efficienza dei processi), grazie anche alla comune Struttura HLS, permettendo un approccio coordinato all'efficienza operativa e alla sostenibilità.
Risparmi Economici Misurabili, Efficienza Operativa, Accesso a Incentivi
Si ottengono risparmi concreti e misurabili sui costi energetici, un miglioramento dell'efficienza operativa, una riduzione dell'impatto ambientale (CO2) e, spesso, la possibilità di accedere a incentivi fiscali o finanziamenti dedicati all'efficienza energetica.