top of page

ISO 37001:2016

Anti-Bribery Management System

La ISO 37001 è lo standard specifico per prevenire, individuare e contrastare la corruzione all'interno e nei rapporti con terzi. Implementarlo dimostra l'impegno etico dell'azienda e riduce drasticamente i rischi legali, finanziari e reputazionali legati alla corruzione.

Applicabilità

Essenziale per qualsiasi organizzazione esposta a rischi di corruzione, nel settore pubblico o privato, di qualsiasi dimensione, per dimostrare tolleranza zero e adottare misure preventive efficaci.

Che scopo ha la norma?

L'obiettivo è aiutare le organizzazioni a implementare un sistema di gestione anti-corruzione efficace, promuovendo una cultura etica e fornendo strumenti per gestire i rischi di corruzione attiva e passiva, proteggendo l'azienda da gravi conseguenze.

Applicabilità

Essenziale per qualsiasi organizzazione esposta a rischi di corruzione, nel settore pubblico o privato, di qualsiasi dimensione, per dimostrare tolleranza zero e adottare misure preventive efficaci.

L'obiettivo è aiutare le organizzazioni a implementare un sistema di gestione anti-corruzione efficace, promuovendo una cultura etica e fornendo strumenti per gestire i rischi di corruzione attiva e passiva, proteggendo l'azienda da gravi conseguenze.

Che scopo ha la norma?

case.png
Adottare una politica anti-corruzione chiara e dimostrare l'impegno del top management

La ISO 37001 richiede alle organizzazioni di:

Requisiti

case.png
Implementare procedure di due diligence su partner commerciali, progetti e personale esposto
leadership.png
Effettuare una valutazione specifica dei rischi di corruzione
case.png
Stabilire controlli finanziari e non finanziari adeguati per prevenire la corruzione
checked (1).png
Riduzione drastica del rischio di coinvolgimento in episodi di corruzione e delle relative sanzioni penali e amministrative
checked (1).png
Miglioramento significativo della reputazione aziendale e dimostrazione di integrità
checked (1).png
Maggiore fiducia da parte di investitori, clienti, autorità di regolamentazione e partner commerciali
checked (1).png
Possibile attenuante o 'difesa organizzativa' in caso di procedimenti legali (es. D.Lgs. 231/01 in Italia)

Vantaggi

100% Facoltativo 

Il processo di certificazione è completamente volontario, e dimostra la conformità dell'organizzazione agli standard internazionali. Tale applicazione non è esimente per il D.LGS 81/08.

  • Riduzione Rischi Corruzione e Tutela Legale

    Il vantaggio principale è ridurre drasticamente il rischio di essere coinvolti in episodi di corruzione, attiva o passiva, evitando pesanti sanzioni penali/amministrative e gravi danni reputazionali. Dimostra l'adozione di misure preventive efficaci.

  • Applicabilità a Tutte le Organizzazioni Esposte al Rischio

    Sì, il rischio di corruzione non riguarda solo le grandi aziende o chi opera con la PA. La norma è scalabile e adatta a qualsiasi PMI esposta a rischi (es. tramite intermediari, export, gare) che voglia proteggersi e dimostrare integrità.

  • Integrazione con Compliance e Sistemi Etici

    Si integra bene con sistemi di gestione della compliance (ISO 37301) e con modelli organizzativi volti a prevenire reati (come il D.Lgs. 231/01 in Italia), rafforzando complessivamente l'impegno etico e legale dell'azienda.

  • Reputazione Solida, Fiducia degli Stakeholder, Accesso a Mercati

    I risultati concreti sono una forte tutela legale e reputazionale, una maggiore fiducia da parte di investitori, clienti e autorità, e spesso un accesso facilitato a mercati o finanziamenti che richiedono elevati standard etici.

bottom of page