ISO 21500 (Guida PM)
UNI 11648 (Profili PM)
PMBOK (Standard PMI)
Normative di riferimento
PRINCE2 (Metodologia)
Agile / Scrum

Leadership e Team Building

Comunicazione Efficace

Problem Solving Complesso

Metodologia Agile / Scrum

Qualifica UNI 11648 / Certificazioni PM

Competenza PMBOK (Standard PMI)

Pianificazione e Scheduling (PRINCE2)

Gestione Budget / Costi

Conoscenza ISO 21500:2013

Risk Management Progetto
Competenze e Requisiti
L'obiettivo è tradurre le strategie aziendali in risultati concreti attraverso la gestione efficace dei progetti, garantendo che le risorse (umane, economiche, tecniche) siano impiegate nel modo più efficiente per conseguire gli specifici deliverable richiesti. Per il datore di lavoro, significa avere controllo sui costi e sui tempi delle iniziative strategiche, ridurre i rischi di fallimento progettuale, ottimizzare l'allocazione degli investimenti e assicurare il raggiungimento degli obiettivi di business.

Che scopo ha
la figura?
Project Manager
Il Project Manager è il professionista responsabile della pianificazione, esecuzione, monitoraggio, controllo e chiusura dei progetti aziendali, assicurando il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel rispetto dei vincoli di tempo, costo e qualità. Applica metodologie e standard riconosciuti (come ISO 21500 e UNI 11648) per governare la complessità progettuale e massimizzare le probabilità di successo, fondamentale per l'innovazione e lo sviluppo aziendale.
Pianificazione del Progetto
Definisce obiettivi, ambito, tempi, costi, risorse, rischi e deliverable del progetto in un piano dettagliato.
Monitoraggio Avanzamento
Controlla costantemente lo stato di avanzamento del progetto rispetto al piano (tempi, costi, qualità).
Gestione Rischi Progetto
Identifica, analizza e implementa azioni per mitigare i rischi che potrebbero compromettere il successo del progetto.
Controllo Costi / Budget
Monitora le spese di progetto assicurando il rispetto del budget approvato e gestendo eventuali scostamenti.
Gestione Team Progetto
Coordina e motiva il team assegnato al progetto, distribuendo compiti e responsabilità in modo chiaro.
Comunicazione e Reporting
Gestisce la comunicazione con gli stakeholder di progetto e prepara report periodici sullo stato dei lavori.
Gestione Qualità Progetto
Assicura che i deliverable del progetto rispettino gli standard di qualità definiti e le aspettative.
Chiusura del Progetto
Formalizza la conclusione del progetto, valutando i risultati, documentando le lezioni apprese e rilasciando le risorse.
Attività principali

L'obiettivo è tradurre le strategie aziendali in risultati concreti attraverso la gestione efficace dei progetti, garantendo che le risorse (umane, economiche, tecniche) siano impiegate nel modo più efficiente per conseguire gli specifici deliverable richiesti. Per il datore di lavoro, significa avere controllo sui costi e sui tempi delle iniziative strategiche, ridurre i rischi di fallimento progettuale, ottimizzare l'allocazione degli investimenti e assicurare il raggiungimento degli obiettivi di business.
Che scopo ha la figura?
Vantaggi strategici
Pianificazione del Progetto
Definisce obiettivi, ambito, tempi, costi, risorse, rischi e deliverable del progetto in un piano dettagliato.
Monitoraggio Avanzamento
Controlla costantemente lo stato di avanzamento del progetto rispetto al piano (tempi, costi, qualità).
Gestione Team Progetto
Coordina e motiva il team assegnato al progetto, distribuendo compiti e responsabilità in modo chiaro.
Gestione Rischi Progetto
Identifica, analizza e implementa azioni per mitigare i rischi che potrebbero compromettere il successo del progetto.
Controllo Costi / Budget
Monitora le spese di progetto assicurando il rispetto del budget approvato e gestendo eventuali scostamenti.
Gestione Qualità Progetto
Assicura che i deliverable del progetto rispettino gli standard di qualità definiti e le aspettative.
Comunicazione e Reporting
Gestisce la comunicazione con gli stakeholder di progetto e prepara report periodici sullo stato dei lavori.
Chiusura del Progetto
Formalizza la conclusione del progetto, valutando i risultati, documentando le lezioni apprese e rilasciando le risorse.
Attività principali
.png)
Riduzione Rischi Fallimento
.png)
Maggiore Controllo Investimenti
.png)
Innovazione e Sviluppo Guidati
.png)
Rispetto Tempi / Costi
.png)
Raggiungimento Obiettivi Progetto
.png)